Lo studio delle proporzioni anatomiche umane è una delle maggiori preoccupazioni del Rinascimento. In questo disegno, Leonardo cerca di stabilire un sistema di corrispondenze tra le diverse parti del corpo. Cerca di spiegare i cambiamenti delle loro proporzioni in base ai cambiamenti di posizione del busto e delle membra. Ecco i suoi stessi commenti su questo schizzo: “Quando un uomo si inginocchia, la sua altezza diminuisce di un quarto. Quando un uomo si inginocchia portando le mani al petto, il suo ombelico si trova proprio a metà, all'altezza dei gomiti. Il centro di un uomo seduto, calcolato a partire dalla cima del suo cranio, sarà proprio sotto il petto e sotto le spalle”.
Nel suo progetto di ΓÇ£Trattato di pitturaΓÇ¥, mai terminato ma di cui alcuni frammenti vennero pubblicati postumi, Leonardo da Vinci dedica molte pagine alla ΓÇ£concordanza delle membraΓÇ¥, dove sottolinea l'importanza di ben combinare un corpo, con la sua altezza e la sua muscolatura, con il volto rappresentato.